
Terzo workshop del PRIN 2022 Lexiconomy
Nei giorni 20 e 21 maggio a Pisa, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo La Sapienza (Via Curtatone e Montanara, 15) si terrà il terzo workshop organizzato nell’ambito del PRIN 2022 PNRR LEXICONOMY. Writing the Structures of Landholding in a Changing Italy (5th–8th Century), dal titolo “Things and Meanings”.
Oggetto di interesse del progetto Lexiconomy, sono le caratteristiche del lessico e delle scritture relative alla proprietà fondiaria e, soprattutto, i loro cambiamenti storici tra V e VIII secolo nella penisola italiana. È questo il periodo in cui prende forma, nelle parole di Marc Bloch, una “politica della terra”, con cronologie regionalmente differenziate secondo le coordinate spaziali: in altre parole, il passaggio epocale dalle tasse alla terra come forme di finanziamento degli stati. Il punto di partenza è la convinzione che, sempre secondo Bloch, le parole siano “risorse rinnovabili”: modellate dal loro stesso uso per rispondere alle sfide e cogliere le opportunità di un determinato presente. Pertanto, esse possono essere sia un sintomo che uno stimolo per il cambiamento storico, e il lessico può essere analizzato come un problema storico passibile di indagine scientifica.
Nell’ambito del progetto, l’incontro pisano del 20 e 21 maggio, dal taglio seminariale, sarà incentrato sui termini chiave massa e curtis, secondo il seguente programma.
Programma
20 maggio – Keyword 1: MASSA
9:30 – Dario Internullo (Roma Tre)
Massa fundorum. Note e contrappunti sul problema delle “origini”
14:30 – Vito Loré (Roma Tre)
La massa nei documenti spoletini di VIII secolo
10:30 – Nicolò Berrugi (Pisa)
Tra soprusi, miniere e bande armate: le massae nelle Variae di Cassiodoro
15:30 Simone Maria Collavini (Pisa)
Le masse nella Toscana altomedievale: cosa sono e dove si collocano
11:30 – Carlo Ferrari (Roma Tre)
Massae e diocesi rurali in Italia alla luce del Registrum gregoriano
16:30 – Maria Elena Cortese (Bologna)
Dalla parola alla cosa: le massae nella Romània tra IX e X secolo
21 maggio – KEYWORD 2: CURTIS
9:30 – Lucia Consuelo Colella (Napoli Federico II)
Il ruolo degli ostraka nordafricani nel dibattito sulla pars dominica tra V e VI secolo
10:30 – Paolo Tomei (Pisa)
Origini, storia e fortuna del termine gastaldus (secoli VI-XI)
11:30 – Flavia Negro (Torino)
Curtes e problemi di terminologia curtense in area subalpina (secc. IX-XIII)
14:30 ROUND TABLE
Gianmarco De Angelis (Padova)
Alessio Fiore (Torino)
Tiziana Lazzari (Bologna)
Marco Maiuro (Roma Sapienza)
Fabrizio Oppedisano (Scuola Normale Superiore)
Giacomo Vignodelli (Bologna)
Informazioni e contatti
Allegati