
Mercoledì 19 gennaio 2022 alle 14:30 su piattaforma Teams si terrà Prendere parola, il primo seminario del ciclo “Raccontare i manicomi italiani. Soggettività, spazio, internamento e narrazioni dagli anni Sessanta a oggi“, organizzato congiuntamente da Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, SISSCO – Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Parma.
In collaborazione con
AISO – Associazione italiana di storia orale
Centro di Documentazione sulla Psichiatria – Asl To3
Centro di Storia della Psichiatria – Reggio Emilia
CISO Piemonte – Centro italiano di storia sanitaria e ospitaliera
Città di Collegno
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – Università di Parma
Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali – Università di Cagliari
Dipartimento di Salute Mentale – Asl To3
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Università di Palermo
Luoghi|Persone|Patrimoni. Centro di ricerche di storia dell’assistenza e delle politiche socio-sanitarie – Dipartimento di Studi Storici – Università degli Studi di Torino, Città di Collegno, A.S.L. TO3
Museo Laboratorio della Mente, Dipartimento di Salute Mentale – A.S.L. Roma 1
Tutti gli interessati potranno partecipare al seminario su Teams, utilizzando il link: https://www.cfs.unipi.it/c/220119-manicomi
Programma
Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
Raccontare “dal basso” la chiusura dei manicomi: interrogativi e prospettive di ricerca
Viviana L. Toro Matuk (Università Ludes Lugano) e Valentina Porcellana (Università della Valle d’Aosta)
Le periferie della salute mentale
Silvia Calamai (Università di Siena), Rosalba Nodari (Università di Siena)
Voci dal manicomio
Giovanni Contini (Associazione Italiana di Storia Orale)
Storia orale dell’ospedale psichiatrico: il caso di Maggiano
Gianluigi Mangiapane (Università di Torino)
Outsider Art e Arte irregolare prima e dopo Basaglia
Giuseppina Scavuzzo (Università di Trieste)
Spazi narranti: un dialogo tra architetture e psichiatria
Marica Setaro (Laboratoire SAGE – Université de Strasbourg)
I taccuini goriziani di uno psichiatra rivoluzionario: il sapere pratico di Agostino Pirella
Informazioni e contatti