L’alleanza formativa Università-Scuola. La Rete di eccellenze presenti e future

Seminario di Studio

Mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna del Polo Fibonacci dell’Università di Pisa (Via Filippo Buonarroti 3 – Edificio E) si terrà il seminario di studio “L’alleanza formativa università scuola. La Rete di eccellenze presenti e future”,

L’evento è cofinanziato all’interno del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere come attività di Terza Missione ed è promosso dal Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Pisa.

Il seminario di studio si colloca all’interno del rapporto sinergico fra l’Università di Pisa e gli Istituti scolastici, mettendo al centro l’esperienza del tirocinio visto sia come occasione formativa centrale per lo studente, sia come un’opportunità di scambio e di costruzione professionale tra Università e Scuola. Per l’Università l’esperienza del tirocinio è sicuramente un’occasione importante: cogliere e saper fare tesoro di quanto lo studente riceve e ricava dalla scuola, saper costruire efficaci e reali rapporti di collaborazione e di alleanza con tutto il personale scolastico, ponendosi nella situazione non solo di insegnare ma anche di ascoltare e imparare da chi quotidianamente lavora sul campo, è la chiave per sviluppare efficacemente la complessità pedagogica che ci viene richiesta dalla società alla quale apparteniamo.

La forte valenza che ha, per il percorso di laurea l’esperienza all’interno dell’Istituzione scolastica, si concretizza con la possibilità di incidere realmente sulla formazione dei futuri docenti, offrendo loro la possibilità di tracciare percorsi che si definiscano effettivamente come operazioni di senso in grado di lasciare una significativa traccia pedagogica nella formazione complessiva dello studente. Altresì la scuola può e deve vivere l’esperienza di accoglienza degli studenti e delle studentesse come un’opportunità di crescita per il proprio contesto, ciò grazie al continuo confronto con ‘l’apprendista’; confronto che necessita, inevitabilmente, di una posizione diversa rispetto alla norma: attraverso il rapporto con chi si sta formando la scuola con tutti i suoi professionisti si trova in un certo qual modo a riviversi, a rispecchiarsi, per monitorare costantemente la reale coincidenza fra dichiarato e agito, fra pensato e percepito.

Università e Scuola possono, attraverso il dispositivo del Tirocinio Formativo e grazie allo/a studente/essa futuro/a professionista, attivare una reale alleanza basata sulla corresponsabilità per la co-costruzione di un profilo del docente che corrisponda alle richieste e alle esigenze attuali, mettendo in moto un continuo percorso di scambio che solo una ricerca-azione che coinvolga attori e scenari diversi, ma complementari e interdipendenti, può consentire e garantire.

Programma

15:00/15:15: Registrazione dei partecipanti

15:15/15:30: Saluti istituzionali
Anna Ethelwyn Baccaglini-Frank
Presidente CdS Scienze della Formazione Primaria
Cecilia Iannella
Vicepresidente CdS Scienze della Formazione Primaria – Dipartimento CFS

15:30/15.50: La rete di scuole: prospettive di eccellenza
Donatella Fantozzi
Docente responsabile coordinamento tirocinio CdS Scienze della Formazione Primaria – Dipartimento CFS
Andrea Simonetti
Dirigente Ufficio X Ambito Territoriale Pisa USR Toscana

15:50/16:10: Collaborare per costruire la qualità formativa nei percorsi di tirocinio
Luca Pierini
Tutor organizzatore CdS Scienze della Formazione Primaria

16:10/16:30: Coffee break

16:30/17:30: Laboratori – Riflessioni condivise: la valutazione del tirocinio
Mariagiuseppina Basile, Cinzia Maria Bertolucci, Sara Campana, Luca Pierini,
Gabriele Recchia, Caterina Seneci
Tutor di tirocinio CdS Scienze della Formazione Primaria

17:30/18:00: Restituzione dei lavori e dibattito
Dirigenti, Docenti, Tutor SFP

18:00: Consegna attestati di partecipazione

Per iscriversi compilare il form dedicato : https://forms.office.com/e/humCF8fDmp.

Per informazioni scrivere a: tirocinio.sfp@unipi.it

Comitato Scientifico e Organizzativo
Donatella Fantozzi, Mariagiuseppina Basile, Cinzia Maria Bertolucci, Sara Campana, Luca Pierini,
Gabriele Recchia, Caterina Seneci


Allegati

Seminario 28 maggio SFP UNIPI

Torna in cima