
Presentazione e laboratorio di interpretazione delle fonti
Il 16 e 17 aprile si tiene a Pisa l’incontro La riscoperta di un manoscritto trecentesco ‘francescano’ di Lunigiana: il Beinecke MS 1153, che prevede la presentazione del progetto e un laboratorio seminariale di interpretazione delle fonti, aperto a studenti magistrali, dottorandi e assegnisti di ricerca di ambito umanistico.
Il Beinecke MS 1153, un tempo di proprietà della diocesi di Luni-Sarzana e oggi patrimonio dell’Università di Yale (USA), è stato di recente riscoperto e analizzato da un gruppo di lavoro interdisciplinare che ha lavorato in particolare sull’edizione critica della Vita di San Terenzio, arrivando a una comprensione profonda del culto di questo santo lunigianese, della sua vitalità e dei testi che lo hanno trasmesso in un contesto storiografico caratterizzato da miti profondamente radicati e diffusi tra la popolazione.
Nella prima giornata i relatori illustrano il lavoro condotto ciascuno all’interno della griglia metodologica della propria disciplina (filologia, storia e agiologia). Nel laboratorio si commentano in forma seminariale i testi e le problematiche di
metodo riguardanti l’analisi delle fonti agioliturgiche medievali.
Programma
Martedì 16 aprile 2024, ore 14:00-16:00
presso la Sala delle Colonne di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, Pisa)
Paolo Pontari
La storia del manoscritto e il viaggio a Roma e in Terrasanta del cimatore Franceschino da Pontremoli
Enrica Salvatori
Le ragioni dietro alla scrittura della Vita di Terenzio e l’ordinamento dei canonici della cattedrale di Luni
Gianni Bergamaschi
San Terenzio e gli altri: avvertenze per l’uso dei testi agiografici
Discutono: Claudia Donnini, Elena Vagnoni e Alessio Luca Bartelloni.
Mercoledì 17 aprile 2024, ore 14:15-17:30
Aula 2, Palazzo Curini (Via Santa Maria 89, Pisa)
Laboratorio di analisi delle fonti aperto a studenti magistrali, dottorandi e assegnisti di ricerca di ambito umanistico
Informazioni e contatti
Allegati