A un anno dalla prematura scomparsa di Ferdinando Falossi (https://www.cfs.unipi.it/2024/11/25/in-ricordo-di-ferdinando-falossi/) il 27 novembre 2025 dalle ore 15.00 la Fondazione Sipario Toscana – La Città del Teatro di Cascina, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, e con la compagnia teatrale I Sacchi di Sabbia, promuove l’iniziativa La magia di teste vuote, per presentare le maschere teatrali create da Ferdinando Falossi (1956-2024) e ricordare la sua multiforme identità di artista, artigiano, studioso, operatore culturale.
Il seminario è a cura di Eva Marinai, Concetta D’Angeli, Giovanni Guerrieri, Giulia Nasini.
L’ingresso è gratuito ma su prenotazione al QR-code indicato.

A questo scopo, l’incontro di studi intende riunire docenti di storia del teatro antico e contemporaneo, studiosi della maschera nei suoi aspetti cultuali, rituali e performativi, estimatori delle realizzazioni artistiche di Ferdinando Falossi, che analizzeranno la sua opera e la sua personalità culturale, sia per ricordarlo, sia per aprire prospettive storico-critiche proiettate nel futuro. L’iniziativa sarà inclusa nella didattica per il Dottorato di Ricerca Interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo di Firenze-Pisa-Siena (coordinamento dottorandi/e a cura di Flora Foderà) e darà diritto a 1 credito formativo.
Di tutti questi aspetti Falossi si è occupato sia nella dimensione teorica, con ricerche e analisi (realizzate anche compiendo numerosi viaggi esplorativi e fotografici per conoscere e riprodurre maschere di diverse culture), sia nella dimensione pratica e artigianale, attraverso un percorso nuovo e unico, sulle orme del maestro Sartori.
- Massimo Fusillo
- Enrico Medda
- Concetta D’Angeli
- Giulia Filacanapa
- Anna Greco
- Giovanni Guerrieri
- Anna Maria Monteverdi
- Igor Vazzaz


