
Sabato 25 ottobre, alle ore 16:30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium avrà luogo l’esibizione del progetto artistico dal titolo “In principio era il caos”, Progetto artistico nell’ambito dell’VIII edizione del Salotto Musicale.
L’evento è organizzato dall’associazione di promozione sociale “Chi vuol esser lieto sia…” con il patrocinio del Comune di Pisa, nell’ambito dell’VIII edizione del Salotto Musicale, in collaborazione con la Gipsoteca stessa e il laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
“In principio era il caos” è un progetto artistico che nasce dall’incontro tra i musicisti Anna Ulivieri (flauto) e Stefano Quaglieri (chitarra) e Sara Bedarida, studentessa del DAMS di Torino e regista, che, ispirata da un brano da loro interpretato, completa un testo che aveva iniziato a scrivere anni prima. Interventi musicali dal vivo, interpretazioni e letture con il coinvolgimento dell’attore Rodolfo Baglioni e l’installazione “Desire Probe” dell’artista visivo Francesco De Conno per un percorso alla ricerca del senso dell’esistenza tra mitologia greca, religioni monoteistiche delle origini e modernità, con riferimenti a letteratura, scienza e teatro.
Al termine dello spettacolo è prevista una degustazione a cura di Apicoltura il Dolce Ronzio.
Il costo dell’ingresso è di € 15, gratuito per i partecipanti sotto i 18 anni.
Per la partecipazione è consigliata la prenotazione, da effettuarsi a uno dei seguenti contatti:
asscultchivuolesserlietosia@gmail.com
(+39) 050 2211278 info.gipsoteca@sma.unipi.it
Il Salotto Musicale
Il Salotto Musicale nasce nel 2015 da un’idea di Anna Ulivieri e Chiara Tarantino, in collaborazione con il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, il Sistema Museale di Ateneo e con la Gipsoteca.
Non semplici concerti di musica da camera, ma finestre su diverse epoche e luoghi in cui il salotto, in senso lato, si mantiene una delle scene culturali più vivaci.
Le composizioni sono originali o presentate secondo arrangiamenti realizzati dagli stessi musicisti nel desiderio di riproporre le atmosfere e lo spirito che anima da sempre il far musica.
La musica s’incontra con le altre arti e discipline della conoscenza per un dialogo tra i secoli e le culture, dall’antichità a oggi, alla ricerca delle origini, mostrando il legame indissolubile dell’uomo con la terra intesa come madre natura e suolo natio, con il mare che allo stesso tempo separa e unisce, specchio in cui si riflettono i temperamenti e i sentimenti dei popoli che vivono sulle sue rive, e con la musica che è la lingua franca con cui esprimerli.
Obbiettivo generale è la promozione della cultura, del territorio con le sue ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche, i suoi prodotti e i suoi artisti.
Dal 2022 partecipano al progetto anche il Museo delle Navi Antiche di Pisa e la Domus Mazziniana.