
Seminario con Danilo Manca per il ciclo “Dialoghi al confine”
Per il ciclo “Dialoghi al Confine”, organizzato dal Laboratorio FoReLab per Industria e Società 5.0 del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, lunedì 19 maggio 2025 alle ore 15:00, nell’Aula Pacinotti della Scuola di Ingegneria, il prof. Danilo Manca, docente di Filosofia teoretica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, parteciperà al seminario “Il sé e la coscienza fenomenica. Un modello neurofenomenologico”, in dialogo con il Prof. Danilo De Rossi, professore emerito del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Un dialogo tra un bioingegnere e un filosofo della mente per esplorare la natura del “sé” e della coscienza. L’analisi fenomenologica della coscienza del tempo proposta da Husserl e la neurofenomenologia di Francisco Varela possono fornire a programmi di ricerca sperimentale in ambito neuroscientifico della valide basi di partenza per proporre un modello del “sé” come un processo strutturato temporalmente e guidato dalle emozioni e quindi, in ultima analisi, radicato nel corpo. Il modello proposto si serve delle evidenze fornite dai dati empirici sulla temporalità umana e sull’attività oscillatoria del cervello per analizzare il processo neurale sottostante alla struttura temporale della coscienza. L’interpretazione proposta è che la coscienza emerge da processi dinamici e non separabili dal corpo, guidati dalle emozioni, piuttosto che da rappresentazioni statiche.
Informazioni e contatti
Allegati