
II Seminario del PRIN 2022 The missing link
Nei giorni 15 e 16 settembre 2025 si svolgerà a Pisa il II Seminario del PRIN 2022 The missing link, coordinato da Federico Cantini (Università di Pisa) e Rosa Fiorillo (Università di Salerno) e dedicato al tema “Corti e beni fiscali in Italia tra VII e XI secolo: attori, strutture e forme di gestione tra fonti scritte e dati archeologici”.
Il seminario si svolgerà su due giorni e in due diverse sedi:
- il 15 settembre, dalle 14:30 alle 19:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Boileau (Via S. Maria, 85);
- il 16 settembre, dalle 9:30 alle 13:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2).
Programma
14:30 – Sonia Maffei, Direttrice del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa), Saluti istituzionali
14:45 – Federico Cantini, Introduzione
Sessione 1. Proprietà e gestione
Coordina: Enrico Zanini
15:00 Vito Lorè, I beni pubblici e la loro gestione nel Mezzogiorno longobardo: uno sguardo d’assieme
15:20 Simone Maria Collavini, Forme di gestione dei beni fiscali nel regnum langobardorum ( sec. VII-XI)
15:40 Federico Marazzi, Beni fiscali e monasteri in Italia centro meridionale: riflessioni a partire dal caso di San Vincenzo al Volturno
16:00 Discussione 16:30 Coffee break
Sessione 2. Strutture urbane e rurali
Coordina: Federico Marazzi
17:00 Mauro Librenti, Ripensare Pontelongo? L’evidenza materiale nei siti altomedievali padani
17:20 Federico Cantini, Le corti regie dell’Italia centro-settentrionale alla luce dei dati archeologici: aggiornamento e spunti di riflessione
17:40 Rosa Fiorillo, Alfredo Santoro, Forme insediative e beni fiscali nel centro-sud Italia: analisi archeologica di curtes, proprietà ducali e principesche
18:00 Riccardo Belcari, Rappresentare il pubblico nelle corti regie tra reimpieghi e nuove produzioni
18:20 Discussione
20:00 Cena di benvenuto
Sessione 3. Risorse, economia e paesaggi
Coordina: Vito Lorè
9:30 Giuseppe Tumbiolo, Vincenzo Palleschi, La gestione e la lavorazione del ferro nelle corti regie della Toscana settentrionale
9:50 Younes Naime, Allevamento e consumo di carne nelle corti della Toscana settentrionale: i casi di Pisa e S. Quirico ( Montelupo F. no)
10:10 Irene Strufaldi, Produzione e diffusione di vasellame nei circuiti economici della Toscana altomedievale. Dati preliminari dallo scavo della corte regia di San Quirico ( Montelupo F.no)
10:30 Lionello Morandi, Paesaggio e vegetazione nelle corti regie altomedievali: indagini preliminari dagli scavi dell’Università di Pisa
10:50 Alessia Rovelli, La moneta nelle corti regie 11:10 Discussione
11:30 Coffee break
Sessione 4. Nuovi casi di studio
Coordina: Mauro Librenti
11:50 Elisa Possenti, Trento tra età longobarda ed età carolingia: le sedi del potere
12:10 Enrico Zanini, Elisabetta Giorgi, Vignale e la corte regia del Cornino: materiali per una ipotesi
12:30 Discussione
12:40 Andrea Augenti, Conclusioni 13:00 Pranzo finale
Segreteria scientifica: Riccardo Belcari (riccardo.belcari@unipi.it), Giuseppe Tumbiolo (giuseppe.tumbiolo@cfs.unipi.it)
Segreteria organizzativa: Riccardo Belcari, Camilla Cortina, Irene Strufaldi, Giuseppe Tumbiolo