
Ottocento suffragista. Dire e fare pro (e contro) il voto in Belgio, Francia e Italia
Convegno internazionale di studi del PRIN 2022-KS4TMT Dire, fare, votare Nei giorni 9 e 10 giugno 2025 si terrà a…

La scultura antica: metodi, materiali e prospettive
Incontro al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga Sabato 7 giugno 2025, dalle ore 10:30, presso il Parco archeologico della Villa…

“Una brillante memoria” e “Servito da te”
Restituzione dei workshop svolti nell’ambito della mostra “A memoria di forma” Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 15:30, presso la…

Rischio, fortuna e probabilità: la percezione dell’incerto (sec. XV-XIX)
Convegno di studi Nei giorni 5, 6 e 7 giugno 2025 presso il Polo Le Benedettine dell’Università di Pisa (Piazza…

Miracoli, mostri e prodigi naturali. Interpretazioni antiche e moderne – II
Seminario del PRIN-PNRR Mother, stepmother, sorceress Nei giorni 5 e 6 giugno 2025 si terrà a Pisa il seminario Miracoli,…

Giordano Bruno e il pensiero ecologico: un incontro possibile?
Seminario di Simonetta Bassi Nell’ambito del Cantiere umanistico dell’Antropocene, venerdì 30 maggio 2025 alle ore 17:00, nella Sala riunioni di…

Studio e restauro dei grandi bronzi antichi: il caso dei Renai di Signa
Conferenza di Archeologia classica Nell’ambito de Le conferenze di Archeologia classica, giovedì 29 maggio 2025, alle ore 14:30 presso la…

Note al testo di Plotino, Enneadi IV.2 (4): Sull’essenza dell’anima
Seminario di ricerca a cura di Symphilosophein Nell’ambito dei Seminari di ricerca 2024/2025 organizzato dal gruppo studentesco Symphilosophein, mercoledì 28 maggio…

Il Chronicon di Benedetto di Sant’Andrea del Soratte: problemi e prospettive di ricerche
Seminario di Maddalena Betti per I Mercoledì della storia medievale Nell’ambito del ciclo 2024/2025 I Mercoledì della storia medievale, mercoledì 28…

Insediamenti e necropoli dalla preistoria al medioevo
Terzo appuntamento dei ciclo Incontro di Archeologia Per il ciclo 2025 “Incontri di Archeologia. Scavi e ricognizioni dell’Università di Pisa…