A Pisa il ciclo di seminari dedicati al Medioevo
Dal 3 dicembre riprende la programmazione de “I mercoledì della storia medievale”, il fortunato ciclo di seminari di studio e approfondimento promosso dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Dedicati alla discussione di volumi, temi e ricerche recenti nell’ambito della storiografia e della storia medievale, i seminari si svolgeranno in presenza a Pisa, dalle 16:00 alle 18:00, alternativamente in due sedi:
- presso le aule H e I del Polo Le Benedettine (Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16)
Programma seminari 2025-2026
3 dicembre 2025 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A1, Palazzo Carità
MAURO RONZANI , I palazzi pubblici pisani come prodotto della cultura politica del Popolo
MAURO RONZANI , I palazzi pubblici pisani come prodotto della cultura politica del Popolo
17 dicembre 2025 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A1, Palazzo Carità
FEDERICO FELETTI , Leggi , carte, genti . Culture giuridiche e identificazioni etniche nell’Italia alto-
medievale (secoli VII- IX)
FEDERICO FELETTI , Leggi , carte, genti . Culture giuridiche e identificazioni etniche nell’Italia alto-
medievale (secoli VII- IX)
14 gennaio 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A1, Palazzo Carità
CATERINA CAPPUCCIO , Reti italiche ? Attori imperiali nel Reichsitalien (XIV sec .)
CATERINA CAPPUCCIO , Reti italiche ? Attori imperiali nel Reichsitalien (XIV sec .)
28 gennaio 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A2, Palazzo Carità
LORIS MOTTA , La rappresentazione della multizonalità delle élite italiche nella documentazione di X e
XI secolo : un caso novarese
LORIS MOTTA , La rappresentazione della multizonalità delle élite italiche nella documentazione di X e
XI secolo : un caso novarese
11febbraio 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula H, Polo Le Benedettine
SIMONE COLLAVINI e ALBERTO COTZA discutono
Alberto Spataro, Imperialis aula. Pratiche giuridiche e linguaggi politici tra corte sveva e Italia comunale nel XII
secolo , CISAM, Spoleto 2025
SIMONE COLLAVINI e ALBERTO COTZA discutono
Alberto Spataro, Imperialis aula. Pratiche giuridiche e linguaggi politici tra corte sveva e Italia comunale nel XII
secolo , CISAM, Spoleto 2025
25 febbraio 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A1, Palazzo Carità
ALESSANDRA VERONESE , La giurisdizione degli Otto di Guardia e Balia sugli ebrei dello Stato fiorentino
nel XV secolo
ALESSANDRA VERONESE , La giurisdizione degli Otto di Guardia e Balia sugli ebrei dello Stato fiorentino
nel XV secolo
4 marzo 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula H, Polo Le Benedettine
MARIA VEZZONI , Una “riforma” relazionale ? Nuove prospettive di ricerca sul papato di Alessandro II
MARIA VEZZONI , Una “riforma” relazionale ? Nuove prospettive di ricerca sul papato di Alessandro II
18 marzo 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula I, Polo Le Benedettine
UMBERTO LONGO, MICHELE PELLEGRINI e MAURO RONZANI discutono
Caterina da Siena, Epistolario. 2: Lettere C -G , ISIME, Roma 2026
UMBERTO LONGO, MICHELE PELLEGRINI e MAURO RONZANI discutono
Caterina da Siena, Epistolario. 2: Lettere C -G , ISIME, Roma 2026
1° Aprile 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A1, Palazzo Carità
ELENA CORNIOLO , Pratiche religiose e azione politica . Comunità e poteri locali nelle Alpi occidentali del
tardo medioevo
ELENA CORNIOLO , Pratiche religiose e azione politica . Comunità e poteri locali nelle Alpi occidentali del
tardo medioevo
8 aprile 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A1, Palazzo Carità
PAOLO TOMEI , Il crimen maiestatis nell’Italia altomedievale . Saggi preliminari
PAOLO TOMEI , Il crimen maiestatis nell’Italia altomedievale . Saggi preliminari
15 aprile 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula I, Polo Le Benedettine
MAURO RONZANI , Francesco d’Assisi: l’autobiografia del frate e le biografie del santo
MAURO RONZANI , Francesco d’Assisi: l’autobiografia del frate e le biografie del santo
22 aprile 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula I, Polo Le Benedettine
ENRICA SALVATORI , La provincia federiciana di Lunigiana e la sua influenza sulla produzione scrittoria
nella diocesi di Luni
ENRICA SALVATORI , La provincia federiciana di Lunigiana e la sua influenza sulla produzione scrittoria
nella diocesi di Luni
29 aprile 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A1, Palazzo Carità
LUCA ANGELI , Sui caratteri del podere d(e) i Malaspina (1120- 1221)
LUCA ANGELI , Sui caratteri del podere d(e) i Malaspina (1120- 1221)
6 maggio 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula I, Polo Le Benedettine
PAOLO PONTARI – ENRICA SALVATORI , Su un manoscritto ritrovato della Vita di San Terenzio (Beinecke
ms. 1153)
PAOLO PONTARI – ENRICA SALVATORI , Su un manoscritto ritrovato della Vita di San Terenzio (Beinecke
ms. 1153)
13maggio 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula I, Polo Le Benedettine
FEDERICA CENGARLE e ALESSANDRA VERONESE discutono
Mafalda Toniazzi , Il riuso dell’antico. Architetture e luoghi romani nella Lucca e nella Firenze medievali (IX-XV
secolo ), Carocci, Roma 2026
FEDERICA CENGARLE e ALESSANDRA VERONESE discutono
Mafalda Toniazzi , Il riuso dell’antico. Architetture e luoghi romani nella Lucca e nella Firenze medievali (IX-XV
secolo ), Carocci, Roma 2026
20 maggio 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula I, Polo Le Benedettine
SERENA GALASSO , Oggetti come strategie di memoria e comunicazione nell’Italia tardomedievale .
Primi risultati del progetto MSCA ThiMa
SERENA GALASSO , Oggetti come strategie di memoria e comunicazione nell’Italia tardomedievale .
Primi risultati del progetto MSCA ThiMa
27 maggio 2026 | ore 16:00 – 18:00, Aula PAO A1, Palazzo Carità
SIMONE COLLAVINI , La marca di Tuscia al tempo di Bonifacio e Beatrice
SIMONE COLLAVINI , La marca di Tuscia al tempo di Bonifacio e Beatrice
Informazioni e contatti
Allegati
mercoledì storia medievale_programma_a4_web

