È aperta la Call for papers per partecipare al Convegno internazionale “Ordine e disordine nella stampa: nuovi mestieri, materialità degli immaginari e duelli di penna e spada nel lungo Ottocento / Ordre et désordre dans la presse: nouveaux métiers, matérialité des imaginaires et duels de plume et d’épée au cours du long XIXe siècle / Order and Disorder in Print: Emerging Professions, Materiality of Imaginaries, and Pen and Sword Duels in the Long Nineteenth Century”, organizzato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa insieme al Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine (CMMC) dell’Université Côte d’Azur.
L’obiettivo del convegno internazionale è approfondire la conoscenza delle forme del nuovo sviluppo della stampa a partire dalla fine del XVIII secolo fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Si inserisce in un rinnovamento storiografico in corso, che ha dato luogo a un primo convegno internazionale organizzato a Nizza nel 2023, i cui atti sono stati pubblicati1. Per questa nuova sessione, si intende esplorare nuovi aspetti della grande trasformazione mediatica che ha segnato la transizione tra i vecchi regimi e il mondo contemporaneo, alla fine del XVIII secolo e durante tutto il lungo XIX secolo che segue, con le lotte per la libertà di stampa, lo sviluppo industriale della produzione giornalistica e l’alfabetizzazione delle popolazioni. Se per lungo tempo la storiografia ha privilegiato una prospettiva politica per studiare tali fenomeni, da tre decenni le ricerche hanno rivolto grande attenzione alle dimensioni culturali, letterarie, sociali, economiche e materiali dei giornali.
Il convegno internazionale si svolgerà all’Università di Pisa il 9-10 dicembre 2025.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 25 giugno 2025.
Gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 10 luglio 2025.
Per tutti i dettagli, si rimanda alla call allegata.
Comitato scientifico e organizzativo
- Gianluca Albergoni, Università di Pavia
- Elisa Baccini, Università di Pisa
- Julien Contes, Université Côte d’Azur- Università di Pisa
- Gian Luca Fruci, Università di Pisa
- Jean-Paul Pellegrinetti, Université Côte d’Azur
- Giuseppe Perelli, Scuola Normale Superiore, Pisa
- Chiara Santarnecchi, Università di Pisa – Université Paris Est-Créteil
- Ginevra Villani, Università di Padova – Ca’ Foscari
Allegati