Per il primo semestre dell’anno accademico 2024/2025 è attivo il Progetto Speciale per la Didattica dal titolo: “Rappresentazioni di corpi e storie di identità: la letteratura per l’infanzia come dispositivo pedagogico”, coordinato dalla Dott.ssa Elena Falaschi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Il progetto, offerto in concomitanza con il Corso di “Letteratura per l’infanzia”, previsto al quinto anno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, intende valorizzare l’importanza educativa di un approccio partecipativo, rivolgendosi alle studentesse e agli studenti che svolgeranno a breve la professione di insegnanti. Per questo, le metodologie impiegate nelle attività proposte favoriscono la collaborazione e l’interdipendenza positiva sia tra i membri dei gruppi che con esperti esterni. Il focus del progetto riguarda la relazione tra la “Letteratura per l’infanzia” e il “corpo”, intendendo quest’ultimo come il dispositivo primario di conoscenza e di rapporto con il mondo, riconoscendo il valore che esso possiede nello sviluppo cognitivo e conoscitivo di sé, nonché nella strutturazione di un’identità relazionale, complessa e autentica. Le attività proposte permettono agli studenti e alle studentesse di muoversi in autonomia e consapevolezza nell’ampio mondo della letteratura per l’infanzia attraverso l’analisi critica e la ricerca attiva, per esplorare il rispetto, le differenze e le trasformazioni del corpo – con tutte le possibili varianti polimorfiche e metamorfiche – intese come processi di mutazione in altro da sé, in cui si cambia forma mantenendo inalterata l’identità.
Azioni incorso:
Previsti nelle prossime settimane gli incontri con alcune esperte (cartoonist e scrittrice, libraia, insegnante) per approfondire alcune tematiche progettuali, anche attraverso diversi generi e linguaggi della letteratura per l’infanzia (cinematografico, librario, narrativo, sperimentale).
Calendario incontri
18 novembre 2024, ore 10:15-13:30 | Aula l1, Polo Fibonacci
Camminando tra carta e schermo
Incontro con Eugenia Romano, cartoonist e scrittrice
scarica la locandina
25 novembre 2024, ore 10:15-13:30 | Aula l1, Polo Fibonacci
La letteratura per l’infanzia di qualità: temi sensibili
Incontro con Teodosia Fasciano, libraia e lettrice
scarica la locandina
2 dicembre 2024, ore 12:00-13:30 | Aula l1, Polo Fibonacci
Attraverso le immagini: il silent book come mezzo per raccontare e raccontarsi
Incontro con Benedetta Carmignani, insegnante
scarica la locandina
Informazioni e contatti