È aperta la call for paper per partecipare al convegno “I catasti storici dal tardo medioevo a oggi, uno strumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio”, che si terrà a Pisa nei giorni 9 e 10 giugno 2022, presso le Aule Magne del Palazzo della Sapienza.
Linee Guida
Obiettivo generale del Convegno è fare il punto sullo stato delle ricerche in tema di catasti descrittivi e geometrico-particellari, nel contesto degli studi cartografici, storici, geo-storici, archivistici e urbanistici.
In questo simposio si intende infatti prendere in considerazione sia i catasti descrittivi sia quelli cartografici realizzati nei vari comuni, Stati preunitari e nel Regno d’Italia dal tardo medioevo all’età contemporanea, valutandone anche le similitudini e le eventuali connessioni con le analoghe produzioni europee e la circolazione di saperi, tecniche e persone. Dal punto di vista applicativo, i catasti storici – nelle loro diverse forme – costituiscono una documentazione sempre attuale per l’analisi dei contenuti e per la ricostruzione dei quadri territoriali pregressi, anche attraverso l’uso di strumenti e tecniche digitali, utili poi per la pubblicazione dei risultati raggiunti.
Il 9 e il 10 giugno 2022 discuteremo ed esamineremo modi e metodi impiegati per rappresentare e analizzare con prospettiva interdisciplinare questo peculiare tipo di documentazione fiscale. Studiosi di qualsivoglia disciplina sono pertanto invitati a unirsi a noi per condividere le proprie esperienze e casi di studio insieme a un’ampia comunità di ricercatori.
Come partecipare – Call for paper
A chi fosse interessato a partecipare in qualità di conferenziere è richiesto di sottoporre un abstract al Comitato scientifico (https://forms.gle/yyu71D8wozFBY7Sv6).
Oltre alle comunicazioni orali sarà prevista una sessione Poster. Gli autori sono pertanto invitati ad esprimere la propria preferenza in merito alla modalità di presentazione (orale o poster) all’interno del modulo di iscrizione.
Informazioni sull’allestimento dei poster saranno fornite insieme alla comunicazione di accettazione (28 febbraio 2022).
La partecipazione al Convegno è gratuita.
Sezioni
1. Il contesto storico-territoriale
L’obiettivo è quello di inquadrare dal punto di vista storico-territoriale – contestualizzando sul piano sia politico-istituzionale sia economico – le operazioni di realizzazione delle catastazioni, con riferimento, tra gli altri, ai seguenti aspetti:
- dibattito politico
- scelte tecnico-cartografiche ed estimative
- soluzioni individuate
- iniziative statali ed esperienze locali
- operazioni svolte
- risultati conseguiti
2. I contenuti e le rappresentazioni
Questa sezione ha come obiettivo quello di analizzare la documentazione catastale sul piano tecnico e contenutistico, al fine di far emergere varietà e analogie delle tecniche di rilevamento, di descrizione delle proprietà e dei linguaggi cartografici. Sarà dato rilevo in particolare, ma non esclusivamente, ai seguenti temi:
- catasti descrittivi e topografico-descrittivi
- catasti geometrici-particellari
- catasti urbani
- gli operatori del catasto: agrimensori, geometri, ingegneri, periti stimatori, ecc.
- le tecniche di rilevamento, misura, descrizione
- i linguaggi cartografici
- la circolazione di idee, saperi, tecniche, persone, ecc.
3. Il catasto come fonte geografico-storica e storico-economica
Si vogliono far emergere l’importanza e l’attualità della documentazione catastale come fonte per la geografia storica e la storia del territorio, oltre che per la storia economica, la storia agraria, l’urbanistica, la demografia storica. I temi trattati saranno, tra gli altri:
- i progetti di digitalizzazione archivistica
- gli strumenti di analisi Historical GIS
- esempi di applicazione geo-storici: paesaggio agrario e urbano, toponomastica, confini, idrografia, vie di comunicazione e altri contenuti topografici, opifici, ecc.
- esempi di applicazione storico-economica: struttura della proprietà, rapporti di produzione, ecc.
Scadenze
30 novembre 2021 – Apertura call for paper
24 gennaio 2022 – Termine invio abstract
28 febbraio 2022 – Esito valutazione delle proposte di paper
30 marzo 2022 – Programma provvisorio
14 aprile 2022 – Conferma di partecipazione
30 aprile 2022 – Programma scientifico finale
9-10 giugno 2022 – Convegno
Modulo per l’invio delle proposte https://forms.gle/yyu71D8wozFBY7Sv6.
Per informazioni e rimanere aggiornati sulla conferenza si raccomanda di visitare il sito web https://catastistorici2022.cfs.unipi.it/ o di inviare una e-mail a: catastistorici2022@cfs.unipi.it
Comitato organizzatore
Camillo Berti
Arturo Gallia
Nicola Gabellieri
Tiago Gil
Massimiliano Grava
Anna Guarducci
Giancarlo Macchi Jànica
Carla Masetti
Jacopo Paganelli
Giannantonio Scaglione